lunedì 9 settembre 2013

Creazioni punto croce: un bellissimo segnalibro

Amo settembre, il sole è ancora caldo, si respira ancora aria di gioia e vacanza e qualcosa mi sussurra di sognare e reinventarmi, quasi fosse un nuovo inizio. E’ settembre.

Rubo questa espressione di Stephen Littleword per la riapertura del blog e per celebrare uno dei mesi dell'anno che maggiormente preferisco, il romantico Settembre, con i suoi colori, i suoi profumi, i suoi odori.
Settembre è anche tempo di lavori, di preparazione, di progetti. E allora, via alle idee...
Bellissimo questo segnalibro trovato in rete con relativo tutorial. Mani magiche davvero.
Non posso non condividerlo e proporlo alle esperte ma anche alle neofite. Di seguito troverete una lista del materiale occorrente, indicazioni su come procedere e uno schema della casetta in punto croce. Ovviamente i soggetti del lavoro a punto croce possono variare. Nelle edicole ci sono varie riviste specializzate con schemi semplici o più complessi. A voi la scelta.
Buon Lavoro.
Anto

segnalibro puntocroce 1

Materiale
Tessuto
Filato da ricamo
Un bottoncino
Un cordoncino o nastro
Colla per tessuto

Procedimento
Preparate i tre riquadri di stoffa.
Ricamate un riquadro a punto croce. Qualche imperfezione sul retro del lavoro non sarà un problema in quanto, una volta incollato, non sarà visibile. Ripiegate ed incollate i margini del tessuto ricamato sul retro.
Con l'aiuto di un ago, sfrangiate il bordo del quadrato intermedio.
Rifinite il bordo del riquadro più grande (in tessuto fantasia) con forbici speciali per ottenere un profilo seghettato. Fissate poi il filo con il bottone come nella foto.
Sovrapponete e incollate i tre riquadri.



segnalibro tutorial

schema casetta puntocroce



martedì 30 luglio 2013

Creazioni con la carta.


Buongiorno e buon fine luglio, oggi tre pubblicazioni, tre post. Il primo riguarda il riciclo di due scatole di cartone che contenevano entrambe delle bomboniere. Su della carta regalo, ho ritagliato delle forme quadrate e rettangolari delle dimensioni dei lati delle scatole aumentati di qualche centimetro, per permettere di ripiegare la carta sui lati e consentirle una migliore aderenza, e il gioco è fatto. Non sono carine? Io ne ho ottenuto dei porta bijoux...
E con le idee che di seguito vi propongo, io vi saluto, per adesso, e vi auguro buone vacanze. Tornerò a pubblicare alla fine di agosto con nuove idee e creazioni che mi auguro gradiate.

Antonietta.











Creazioni con le cassettine della frutta

Mi piacciono tantissimo le cassettine della frutta reperibili dal fruttivendolo.
Ieri ho deciso di dare un novo look ad una cassettina che avevo sul terrazzo e questo è il risultato.Ho pensato di ripetere il motivo a cuore, già applicato ai vasi e ai quadretti in mdf. In questo modo ho realizzato elementi tra loro coordinabili.
Il risultato mi piace molto. Le cassettine possono fungere da contenitori di riviste, da fiorire. L'uso è ovviamente a vostra scelta: io ho deciso di seguire il suggerimento proposto quì.










Creazioni con riciclo.

I mazzetti di fiori che abbelliscono le confezioni di pacchi regalo o bomboniere possono essere variamente riutilizzati. Io ho pensato di usarne uno per decorare un vasetto di terracotta che precedentemente avevo dipinto con dell'acrilico viola. Qui di sotto il risultato.
E con questa idea vi saluto, per adesso, e vi auguro buone vacanze. Tornerò a pubblicare alla fine di agosto con nuove idee e creazioni che mi auguro gradiate.
Antonietta.




Al vasetto ho poi accostato, cercando di ricreare la stessa tonalità di colore, un barattolino di gelato che opportunamente dipinto e verniciato, si è trasformato in un pratico contenitore. Difficile è stato far aderire l'acrilico viola al barattolino in plastica del gelato...consiglio pertanto di applicare, per garantire meglio l'aderenza del colore alle pareti in plastica,  una base.
Carini, non trovate?







sabato 27 luglio 2013

Innaffiatoi

                       
Buongiorno a tutti. Le lunghe assenze sul blog in questo periodo trovano la loro giustificazione nell'estate e negli impegni letterari. Approfitto del tempo che riesco a ritagliare tra l'una e gli altri, dedicandomi soprattutto al riutilizzo. Tra qualche giorno pubblicherò alcune foto di esempi di riutilizzo di scatole di cartone e barattoli di gelato, semplicissimi. Oggi invece è la volta di innaffiatoi.
Ho trovato sul web delle immagini carine che vi voglio mostrare. Lo scorso anno ho realizzato anch'io una decorazione decoupage per il mio innaffiatoio di alluminio.  L'ho voluto tenere in balcone tutta l'estate tra le fioriere, e il sole me l'ha sbiadito. Pubblicherò le immagini appena lo rinnovo. Intanto, mi auguro gradiate queste...





















sabato 13 luglio 2013

Una tavolata dall'aspetto bucolico.




Gli innumerevoli utilizzi del vetro, che io adoro.
Una tavolata dall'aspetto bucolico.
A tutti voi buona serata.






giovedì 4 luglio 2013

Riutilizzare




Mancano di coperchio le teiere ma non le vogliamo buttare, perché ci piacciono o ci ricordano chi ce le ha regalate o il luogo in cui le abbiamo comprate. Un'idea di recupero che al contempo diventa un centrotavola. Spugna bagnata nel caso in cui si sceglie di utilizzare fiori e foglie vere, spugna secca per fiori finti. Bella vero?





lunedì 9 settembre 2013

Creazioni punto croce: un bellissimo segnalibro

Amo settembre, il sole è ancora caldo, si respira ancora aria di gioia e vacanza e qualcosa mi sussurra di sognare e reinventarmi, quasi fosse un nuovo inizio. E’ settembre.

Rubo questa espressione di Stephen Littleword per la riapertura del blog e per celebrare uno dei mesi dell'anno che maggiormente preferisco, il romantico Settembre, con i suoi colori, i suoi profumi, i suoi odori.
Settembre è anche tempo di lavori, di preparazione, di progetti. E allora, via alle idee...
Bellissimo questo segnalibro trovato in rete con relativo tutorial. Mani magiche davvero.
Non posso non condividerlo e proporlo alle esperte ma anche alle neofite. Di seguito troverete una lista del materiale occorrente, indicazioni su come procedere e uno schema della casetta in punto croce. Ovviamente i soggetti del lavoro a punto croce possono variare. Nelle edicole ci sono varie riviste specializzate con schemi semplici o più complessi. A voi la scelta.
Buon Lavoro.
Anto

segnalibro puntocroce 1

Materiale
Tessuto
Filato da ricamo
Un bottoncino
Un cordoncino o nastro
Colla per tessuto

Procedimento
Preparate i tre riquadri di stoffa.
Ricamate un riquadro a punto croce. Qualche imperfezione sul retro del lavoro non sarà un problema in quanto, una volta incollato, non sarà visibile. Ripiegate ed incollate i margini del tessuto ricamato sul retro.
Con l'aiuto di un ago, sfrangiate il bordo del quadrato intermedio.
Rifinite il bordo del riquadro più grande (in tessuto fantasia) con forbici speciali per ottenere un profilo seghettato. Fissate poi il filo con il bottone come nella foto.
Sovrapponete e incollate i tre riquadri.



segnalibro tutorial

schema casetta puntocroce



martedì 30 luglio 2013

Creazioni con la carta.


Buongiorno e buon fine luglio, oggi tre pubblicazioni, tre post. Il primo riguarda il riciclo di due scatole di cartone che contenevano entrambe delle bomboniere. Su della carta regalo, ho ritagliato delle forme quadrate e rettangolari delle dimensioni dei lati delle scatole aumentati di qualche centimetro, per permettere di ripiegare la carta sui lati e consentirle una migliore aderenza, e il gioco è fatto. Non sono carine? Io ne ho ottenuto dei porta bijoux...
E con le idee che di seguito vi propongo, io vi saluto, per adesso, e vi auguro buone vacanze. Tornerò a pubblicare alla fine di agosto con nuove idee e creazioni che mi auguro gradiate.

Antonietta.











Creazioni con le cassettine della frutta

Mi piacciono tantissimo le cassettine della frutta reperibili dal fruttivendolo.
Ieri ho deciso di dare un novo look ad una cassettina che avevo sul terrazzo e questo è il risultato.Ho pensato di ripetere il motivo a cuore, già applicato ai vasi e ai quadretti in mdf. In questo modo ho realizzato elementi tra loro coordinabili.
Il risultato mi piace molto. Le cassettine possono fungere da contenitori di riviste, da fiorire. L'uso è ovviamente a vostra scelta: io ho deciso di seguire il suggerimento proposto quì.










Creazioni con riciclo.

I mazzetti di fiori che abbelliscono le confezioni di pacchi regalo o bomboniere possono essere variamente riutilizzati. Io ho pensato di usarne uno per decorare un vasetto di terracotta che precedentemente avevo dipinto con dell'acrilico viola. Qui di sotto il risultato.
E con questa idea vi saluto, per adesso, e vi auguro buone vacanze. Tornerò a pubblicare alla fine di agosto con nuove idee e creazioni che mi auguro gradiate.
Antonietta.




Al vasetto ho poi accostato, cercando di ricreare la stessa tonalità di colore, un barattolino di gelato che opportunamente dipinto e verniciato, si è trasformato in un pratico contenitore. Difficile è stato far aderire l'acrilico viola al barattolino in plastica del gelato...consiglio pertanto di applicare, per garantire meglio l'aderenza del colore alle pareti in plastica,  una base.
Carini, non trovate?







sabato 27 luglio 2013

Innaffiatoi

                       
Buongiorno a tutti. Le lunghe assenze sul blog in questo periodo trovano la loro giustificazione nell'estate e negli impegni letterari. Approfitto del tempo che riesco a ritagliare tra l'una e gli altri, dedicandomi soprattutto al riutilizzo. Tra qualche giorno pubblicherò alcune foto di esempi di riutilizzo di scatole di cartone e barattoli di gelato, semplicissimi. Oggi invece è la volta di innaffiatoi.
Ho trovato sul web delle immagini carine che vi voglio mostrare. Lo scorso anno ho realizzato anch'io una decorazione decoupage per il mio innaffiatoio di alluminio.  L'ho voluto tenere in balcone tutta l'estate tra le fioriere, e il sole me l'ha sbiadito. Pubblicherò le immagini appena lo rinnovo. Intanto, mi auguro gradiate queste...





















sabato 13 luglio 2013

Una tavolata dall'aspetto bucolico.




Gli innumerevoli utilizzi del vetro, che io adoro.
Una tavolata dall'aspetto bucolico.
A tutti voi buona serata.






giovedì 4 luglio 2013

Riutilizzare




Mancano di coperchio le teiere ma non le vogliamo buttare, perché ci piacciono o ci ricordano chi ce le ha regalate o il luogo in cui le abbiamo comprate. Un'idea di recupero che al contempo diventa un centrotavola. Spugna bagnata nel caso in cui si sceglie di utilizzare fiori e foglie vere, spugna secca per fiori finti. Bella vero?